Page 142 - Marettimo_II^p
P. 142

'30                 .,; .  FHA~C!NI  J::O  A.  -'tESSJ::RI

                     rcbbero  stn.te  raggiunte  indipendentemente  da  quelle  siciliane,
                      lungo  la  costa  africana,  in  un  periodo  climaticamente  favore-
                      ,·ole.  Semmai  in  rapporto  con  le  stazioni  CiTcmtichc  potrebbe
                     <'HSerc  la  stazione di  l\Ialta,  ammC'sso  che  la  ·cgnalazion<' di qu<'sta
                      isola  fo!'l~e  att.cndibilc.
                         P er·iploca  angust'ifoUa  r  un  (•lem<'nto  un  poco  estraneo  alla
                      flora  di  1\Iar<'tlimo,  come  può  facilmC'nte  ricavarsi  dalla  descri-
                      zione c.ll•l  suo  comportanwnto  a  LamilCclusa; è  tula specie  tipica-
                      mcut.c  africana e  non mNliterranea,  che  dall 'Afric:~  si  è  dilatata
                     alle  vic·inc  isole  peri~;iciliaHo (Fig. 137). Essendo  unn.  pianta dotata
                      d i semi provvisti di un v istoso  lLpparato  per il volo,  la  colonizza-
                      zione  dciJt•  E gadi pott·cbbc  csscm  avvenuta  auchC:'  n.ttraverso  11n
                      i 11 terpoiìto  braccio  di  mare  (come  C'.IJ'nanch1mt  Rlume'i  al'rivò  al
                      Krak<'lto~L,  cfr.  R I DLEY,  1930).

                         :N('llt>  l"igg.  153  t'  L54  abbiamo  l'iassnnto  la  storia  del  popola-
                      mento  \'(•geHtlt• di  MareWmo. La.  l!' ig. 153 indica lo v ie  attravcr~o
                      le  quali  taJc  l)opolamcnto è a.n'C'Iluto.  Col  numero  l  è  St'gnata, la.
                      via  \\'-E,  clw  Regue  il  bourl'clet  liminaire  africain,  o  forse  piì1
                     JH'C<:ifmnwnLt•  Jn,  cnMn•L c<LicarN~  del  ~:;uo  bordo  mcridiomLlc,  eli
                      c·ui l\l an•t timo  potn•bl>c  t'vcntnalm<'nlo considcrnrRi una, continwl-
                      zioM. Col numero 2 ò Hegnc~tfL lct linea E-vV dclPEgoidc ; le ahbhLmo
                      dMo  il  numt'l'O  due,  non  }Wrchò  essa  ~:;ia  meno  antica  di  qtH'IIn
                      occid<'n tn.Jc,  mn, perchò la  ilora oricnta.lc viene a  Mn.rettimo  a.ttm-
                      vt>rso  a l  CoutLoenLl·  sud  tirrenico,  mentre la  ilora  occidl•nt:llc  le
                      arriva dit·ettamentc.  D 'alt,rondc,  sin.  per  la  sun.  flom  come  per  Ici
                      sua  vegt'tazionc,  l'isola  appn.rticue  n. l  m cditcnaneo  ocoidcn t tdP,
                      come lo  dimo:-.trano Hpcci<•  notC\'Oli,  oltrc  qu<'Uc  già.  rantml' ntatc..·:
                      J-.'r1ca  mult·ijlom,  Smwc·io  Cinf'l'aria,  importanti  costitucu t i  t!Plln.
                      :nmcchitt  c  th%~  gal'igu.,  811pltorbia  Bùionac,  Plltt{Jnalon  l'ltuatile,
                      ('oronilln  l' alcntina  c..·  ('.  {Ila ll('O,  Tcur·rittlll  jruticans,  .l/ agydaris
                      l'astinarea,  J(unclmcl'ltn:i<t  s·icula,  ecc.
                         L'unione  d(;'Ut•  lince  uno  e  due  ci  dà  una  lli1NL  lrasv<•rsalc..'  di
                      migr:1z.ione  mc·ditcrn~ncn.,  che  noi abbi~Lmo fS{'gtùto  solo  Slllia  traC'-
                      ci~~ di quelle  cntiUL the  uon  ono arrivate a  colonizz:tro completa-
                      mente i  duo b:tcini,  magari  diff<'rcuzia ndoRi  iu  coppie sistematiche
                      (specie  o  mzze  dc<Lrianti  d t-1 1\JAllliORAF,  1!)34).
                          ono  f:<'gnntc  col  numc'I'O  3  le  vie  occiù(•ntali  di  provc'llÌ('JJZ<L







                                                                                       --~--l
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147